Saluto dell'Amministrazione e dei Dirigenti scolastici
![]()
Scuola Primaria "E. De Amicis" |
I ragazzi delle scuole del nostro Istituto, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e gli Istituti Scolastici cittadini, rendono omaggio a Dante Alighieri,
in occasione del 700° Anniversario dalla morte del grande poeta.
Vi invitiamo a visitare la mostra dei lavori
In allegato, il saluto inaugurale dell’Amministrazione.
Anche nell’anno scolastico 2020/2021 la scuola secondaria dell’Istituto “De Amicis” si sta avvalendo della collaborazione del Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) Lombardia, nelle persone della presidente Marianna Sala e dalla dottoressa Cristina Baù, per arricchire l’offerta formativa nel campo dell’educazione civica digitale.
Tutte in fila le traversine della ferrovia che porta al “campo di lavoro”, tutti in fila i vagoni, tutti in fila i passeggeri, che vengono stipati in essi.
All’inizio di dicembre i bambini della classe seconda della Primaria De Amicis guidati alla loro maestra Giuseppina hanno lavorato per progettare e realizzare un BUG HOTEL.
Questo è il testo che hanno realizzato insieme.
LO SAPEVATE CHE ANCHE GLI INSETTI VANNO IN LETARGO?
ABBIAMO DECISO DI REALIZZARE IN GARDINO UN RIFUGIO INVERNALE PER GLI INSETTI CHE SONO UTILI IMPOLLINATORI E ALLEATI DELLE PIANTE: API, COCCINELLE, OSMIE, FARFALLE E FALENE….
Si pubblica il saluto natalizio da parte dell'Amministrazione e un video di auguri per alunni, famiglie e personale scolastico
NOI BAMBINI DI 1B E 1A L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE SIAMO ANDATI IN GIARDINO.
ABBIAMO SCAVATO PER TOGLIERE LE RADICI DELLE ERBACCE, POI LA MAESTRA HA RASTRELLATO LA TERRA.
CON LE PALETTE ABBIAMO SCAVATO PER FARE DEI BUCHI PROFONDI, SUL FONDO DEL BUCO ABBIAMO MESSO IL CONCIME CHE ABBIAMO PRESO DALLA COMPOSTIERA. ABBIAMO PIANTATO DEI CAVOLI ROSSI E DELLE PIANTE DI LAVANDA.
Il nostro istituto non si è fatto bloccare dal lockdown nella didattica quotidiana, condotta da tutti i docenti con passione e gusto per la sperimentazione, ma nemmeno nella progettualità più ampia.
Tra marzo e aprile si sarebbero dovuti tenere alcuni incontri promossi dal Corecom (Comitato regionale per le comunicazioni) Lombardia e dall’Ordine degli avvocati della regione sui temi del cyberbullismo e i rischi del web. Come prevedibile, tutti annullati.
Scene tratte dall’opera:
- Don Abbondio e Renzo
- Lucia e Agnese dalla monaca di Monza
- Egidio e la Monaca di Monza
- Gertrude bambina e la monaca di Monza
- Canto finale e coreografia sulle note romantiche di Morricone
Scene tratte dall’opera teatrale messa in scena il 13 febbraio 2020 presso il teatro del Melo.
Collaboratori del progetto Teatro:
Fonico e vocalist : Mirco Guida insieme a Loris Vuotto ( classe 3B )
Tecnico delle luci: sig. Ceriani
Costumista: Rosetta Vizzuso e comitato Gedea
Oggetti di scena: Comitato dei genitori Gedea
Scenografia: ins. Gabriella Cogo
Coreografia: ins. Manuela Scandroglio
Grafico: ins. Pietro Mandanici
Locandina: Prof. Bruno Ridolfo
Presentatrice: Cinzia Spano’
Scene tratte dalla rappresentazione teatrale del 13 febbraio 2020.
La Dirigente Scolastica Barbara Pellegatta, presente all’evento culturale, è intervenuta a fine opera elogiando e ringraziando tutti gli studenti di “ieri e di oggi” e i genitori che con tanta generosità si sono adoperati per la realizzazione del progetto Teatro, a cui credono fermamente. Ha Inoltre letto con orgoglio il messaggio dell’Assessore Marco Palazzi, assente per impegni di lavoro.
13 febbraio 2020 ore 21.00
Teatro del Melo
Laboratorio teatrale della scuola secondaria di primo grado, con gli ex alunni del De Amicis: Gabriele Maran, Gaia De Caro, MIriam De Tommaso, GIulia Pozzi, Marco Pangallo e Camilla Rossi e con la partecipazione straordinaria delle piccole grandi attrici : Elena Brucato ( Gertrude bambina ) e Olivia Bianchi ( Cecilia ).
A seguire alcune sequenze dello spettacolo teatrale:
Le classi del nostro istituto nei giorni compresi tra il 10 e il 12 febbraio hanno assistito nella palestrina di Cedrate agli spettacoli teatrali della compagnia inglese Bell's. Gli alunni sono stati coinvolti con allegria e professionalità dagli attori e i due spettacoli a cui hanno assistito (The princess and the frog e The wizard of Oz) sono stati coinvolgenti, ben strutturati e fruibili per i bambini.
Le classi quinte della scuola primaria di sciarè usufruiscono dell'atelier creativo per realizzare vasi sullo stile degli Etruschi con la tecnica del colombino. La maestra Silvia ci ha accolto e insegnato a lavorare l'argilla.
Nei giorni 29 e 31 gennaio, gli alunni delle classi prime della scuola secondaria “Lega” hanno partecipato al progetto “MSM Mondo Scuola Mondo. Contro la povertà culturale”, in collaborazione con il museo MA*GA. La possibilità di frequentare luoghi di cultura oltre le mura scolastiche, oltre ad essere un’ ulteriore occasione di formazione, rafforza il legame con gli enti cittadini e territoriali, garantisce il radicamento sociale e genera nuove comunità di pratica, mettendo solide basi per una cittadinanza attiva e portatrice di nuove idee.
Si avvicina la Settimana della Lettura, l'ormai noto progetto in rete con l'IS Falcone e altre scuole del territorio, che si svolgerà dal 30 marzo al 4 aprile accompagnato dal concorso letterario "Le parole sono luce", a cui parteciperanno gli alunni di tante scuole con racconti, poesie, fotografie, video e opere teatrali.
In allegato il bando di concorso con il regolamento di partecipazione.
Si aspettano tanti bellissimi lavori che verranno valutati da un'apposita commissione e premiati il 4 aprile presso la Sala Martignoni di Gallarate.
Sito realizzato da modello Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Dichiarazione di accessibilità
CMS Drupal ver.7.42 del 03/02/2016 agg.06/07/2019