Il progetto “Settimana dell’Intercultura” concretizza lo specifico dell’educazione interculturale, che non può non essere uno dei compiti delle nostre Scuole.
Parlare di “essere” e “non essere”, in una pedagogia interculturale, significa favorire l’apertura all’altro, a chi non è come me, ma è qualcosa d’altro da me. Ogni individuo è un “non essere” rispetto ad un altro che “è”, ed è proprio questa diversità che permette di essere quello che siamo.
L’alterità (“il non essere”) e l’identità (“l’essere”) non sono concepibili l’una senza l’altra. Riflettere su questa tematica significa promuovere relazioni sociali aperte, dinamiche e costruttive, e dare l’opportunità di riconoscere nell’”Altro” la possibilità di riconoscere se stessi, in uno scambio profondo e di completamento.
Anche quest’anno le Scuole degli Istituti Comprensivi gallaratesi, pur nelle difficoltà del contesto pandemico, in collaborazione con una serie di Enti, propongono la Settimana dell’Intercultura, animate dalla volontà di “fare la loro parte” per la nascita di una società attenta ai valori della differenza, del pluralismo delle culture, dei diritti umani e della pace. Di seguito i principali eventi di questa quarta edizione della Settimana.
SCUOLA PRIMARIA "S. PELLICO" - Cedrate
SCUOLA PRIMARIA "E. DE AMICIS" - Sciarè
SCUOLA DELL'INFANZIA "B. MUNARI" - Cedrate
SCUOLA DELL'INFANZIA "L. LIONNI" - Sciarè
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 6.19 MB |
Sito realizzato da modello Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.
Dichiarazione di accessibilità
CMS Drupal ver.7.42 del 03/02/2016 agg.06/07/2019