![]()
Scuola Primaria "S. Pellico" |
Com’è noto, il D. L. 4 febbraio 2022, n. 5 (in allegato), all’art. 6, ha introdotto nuove misure per la gestione dei casi Covid in ambito scolastico, già in vigore e sostitutive delle misure previste dalla normativa precedente.
Sulla base di questo D.L., ATS Insubria ha provveduto a fornire un primo schema riassuntivo delle misure in esso contenute; esso è reperibile al link: https://www.ats-insubria.it/news/7011-nuove-misure-semplificate-per-le-s...
Stamattina ci siamo presentati a scuola così perché vogliamo dire che sappiamo di essere diversi ma tutti uguali, vogliamo accettare le diversità e siamo certi che anche se diversi siamo sempre esseri umani. Buona giornata dei calzini spaiati a tutti uguali. I bambini della 3^ A primaria "S.Pellico", Cedrate
Gli alunni della quarta B sono andati a proporre dei "GIOCHI DIVERSI" agli alunni della seconda A della scuola primaria S. Pellico, divertendosi a recitare, mascherati da gatti, la "POESIA CON FUSA", alla fine è stato lasciato un piccolo attestato di ringraziamento con le firme di tutti gli alunni di quarta.
I bambini della classe 3°A hanno ricevuto dalla maestra delle flashcards e, guardando le immagini, i personaggi, e i luoghi presenti in esse, hanno inventato una fiaba. Successivamente la fiaba è stata divisa in sequenze, e ognuna di queste illustrata mediante dei disegni. I bambini hanno così infine scritto l'intera storia per poterla poi leggere alla classe prima.
I bambini della 3°A si sono quindi alternati nella presentazione del racconto alla classe 1°A. I bambini della classe prima hanno ascoltato con tanto interesse la storia e, alla fine, hanno realizzato dei disegni.
La classe 2B legge ai bambini della scuola dell'infanzia Munari, il libro illustrato Pezzettino. Consegnano ad ogni bambino un pezzettino colorato. Noi siamo il "Pezzettino" di noi stessi, insieme siamo un gruppo.
A cento anni esatti dalla tumulazione del Milite Ignoto la scuola Padre Igino Lega di Gallarate ha reso omaggio al sacrificio dei valorosi soldati, immolatisi per la Patria nella Grande Guerra, organizzando una celebrazione che ha visto protagonisti gli alunni, due per ogni classe terza, esibitisi nella realizzazione di lavori (poesie, epitaffi, liberi pensieri).